
Chirurgia Maxillofacciale
La Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli studi di Napoli Federico II offre allo stesso tempo attività assistenziale per la cura dei pazienti e formazione medica specialistica con una intensa attività di didattica e di ricerca, che vede la periodica partecipazione di esperti del settore provenienti da tutte le parti del mondo.
La struttura vanta una lunga e prestigiosa tradizione clinico-scientifica. Rappresenta oggi un centro d’eccellenza dal punto di vista chirurgico e una realtà all’avanguardia grazie agli elevati standard di qualità dell’assistenza, alle molteplici professionalità e all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione.
La Chirurgia Maxillo-Facciale è una specialità medico-chirurgica che si occupa della cura delle patologie del distretto cervico-facciale, quali traumi, malformazioni, tumori benigni e maligni, infezioni, malattie degenerative e problemi di tipo estetico.
Competenze
Lo specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale è un medico chirurgo con titolo di specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale e particolare competenza nei campi della Chirurgia Maxillo-Facciale, della Chirurgia Plastica, dell’Otorinolaringoiatria, della Neurochirurgia e dell’Odontoiatria.
In particolare la Chirurgia Maxillo-Facciale si occupa di:
- Chirurgia Oncologica Oro-Maxillo-Facciale
- Traumatologia Oro-Maxillo-Facciale
- Chirurgia Ortognatica
- Chirurgia Orbitaria
- Chirurgia delle Malformazioni Oro-Maxillo-Facciali
- Chirurgia delle Ghiandole Salivari
- Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali
- Chirurgia Orale e Implantologia
- Chirurgia dell’Articolazione Temporo-Mandibolare
- Chirurgia delle Patologie Infiammatorie Oro-Maxillo-Facciali
- Russamento e Apnee Notturne
- Chirurgia Ricostruttiva Oro-Maxillo-Facciale
- Chirurgia Estetica del viso
